Albero sempreverde con chioma irregolare, foglie sono di colore verde, bipennate, composte da segmenti di 3-4 mm, di un caratteristico colore grigio-verde (o verde argenteo) lineari, con margine intero, parallelinervie, disposte in 8-20 paia di pinnule perpendicolari al rametto e composte a loro volta da circa 20 paia di foglioline perpendicolari alla nervatura principale e di un colore diverso in base alla varietà.
La mimosa è una pianta da esterno ma può essere coltivata anche in casa.
Non ama però le basse temperature.
Col suo nome comune (mimosa) spesso sono identificate le sue infiorescenze gialle e profumate. I fiori sono piccoli, ermafroditi, di colore giallo intenso, profumati, raccolti in capolini sferici del diametro di circa mezzo centimetro. I fiori della mimosa sono sferici, crescono in gruppi e sono molto profumati.
La fioritura è sempre molto abbondante. I rami novelli della mimosa hanno delle macchine bianche e da questa caratteristica deriva il nome di Acacia Dealbata.
Il frutto è un legume lungo sino a 10 cm di colore bruno a maturità.
La corteccia è liscia, di colore grigio-bianco. I rami giovani sono spigolosi e ricoperti da un tomento bianco.
Corologia:
La mimosa, o meglio Acacia dealbata, ha origine nella zona del sud-est australiano e della Tasmania (in queste zone può raggiungere anche l’altezza di 20-25 metri)
Fenologia:
La fioritura, generalmente molto abbondante, avviene, a seconda della quota, tra febbraio e marzo.
Habitat:
Si tratta di una specie che predilige climi temperati, i siti soleggiati con terreni ben drenati e tendenzialmente acidi, teme particolarmente i periodi di gelo prolungato.
Viene spesso utilizzata sia come specie ornamentale che nei rimboschimenti in virtù del suo rapido accrescimento.
In Italia, il rametto di mimosa fu associato all’8 marzo a partire dal 1946, quando venne offerto alle donne per la Giornata Internazionale.
I fiori della mimosa hanno un significato ben preciso: forza e femminilità. Non è quindi un caso che siano stati eletti simbolo della Festa della Donna.
La capacità di fiorire anche in terreni difficili viene associata alla storia femminile e quindi alla resilienza delle donne, capaci di rialzarsi dopo ogni difficoltà.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.