Olivo Moraiolo
12,00€ + IVA 10%
Olivo: Moraiolo varietà da produzione
Age: 2 anni
Vase: 15 x 15 cm h 20 cm
Production: Pescia (Pistoia)
Esaurito
Spedizione in tutta Italia!
- Spedizione Garantita
- Prodotti di qualità
- Pagamenti Sicuri
Descrizione
Olivo Moraiolo
Albero
L’olivo Moraiolo è una pianta di media vigoria con branche a portamento assurgente tendenti a divaricarsi.
Varietà molto diffusa negli areali olivicoli dell’Italia centrale.
La chioma, raccolta, è ricca di foglie a forma ellittico-lanceolata, di colore verde-grigio nella pagina superiore e di medie dimensioni.
Frutto
La maturazione è molto precoce e contemporanea.
Il frutto di questa pianta è di piccole (1.5-2g), dimensioni e di forma sferoidale.
La sua colorazione varia alla raccolta, i frutti sono di colore nero-violaceo, in base al momento della maturazione.
Il frutto passa dal verde acerbo, al violaceo fino a sfociare nel nero nella fine del processo maturativo.
Questa caratteristica viene anche determinata da un’invaiatura lenta e tardiva che consente la raccolta definitiva del frutto solo a novembre-dicembre.
La lavorazione di quest’ultima consente una resa in olio pari a una resa media 18-20% ma con punte fino al 24%, considerata alta per una cultivar regionale.
Considerando la vasta diffusione dell’olivo Moraiolo sul territorio, l’olio subisce influenze diverse a seconda dei porta innesti e degli impollinatori .
Caratteri agronomici dell’Olivo Moraiolo
La cultivar ha una produttività mediamente elevata e costante; è autosterile e richiede impollinatori adeguati quali Pendolino, Maurino.
Il loro apporto garantisce all’olivo Moraiolo, a parte la riproduzione, un’efficace resistenza a malattie, parassiti.
Inoltre questi innesti riproduttivi diminuiscono l’aborto del fiore.
La varietà presenta una buona capacità di adattamento a terreni scarseggianti di acqua.
La sensibilità alle gelate invernali è elevata. La suscettibilità ai principali parassiti si dimostra bassa per quanto riguarda mosca e la rogna, mentre risulta essere molto sensibile all’occhio di pavone.
Considerazioni
Il Moraiolo si sviluppa maggiormente in zone collinari, e in terreni ad alta densità.